Le soft skills, rappresentano il volano dell’evoluzione.
Crescita e sviluppo sostenibile sono componenti fondamentali per il futuro dell’Umanità e del Pianeta
Persone, Economia e Risorse devono coesistere in maniera complementare.
Soft Skill 5.0 sono indispensabili per l’uomo, la società e il business
Gli esperti aderenti ad ISSA svolgono il proprio lavoro in accademie, università, centri studi, ordini professionali, aziende, società di consulenza, enti pubblici e commissioni governative. La sintesi delle loro competenze confluisce in un processo di elaborazione teorica e applicata, nonché in varie pubblicazioni, studi, didattica, corsi, consulenze professionali e altri sussidi per ricercatori, studenti, imprese e professionisti. Concretamente, l’Associazione si impegna a:
Fare ricerca e promuovere buone prassi
Il Comitato Scientifico ISSA promuove attivamente la ricerca in ambito accademico, condividendo e divulgando buone prassi per aziende, privati e amministrazioni pubbliche.
Offrire consulenza
Consulenza in ambito professionale ed imprenditoriale. ISSA valuta necessità e bisogni per mettere a punto piani d’azione in base alle Soft Skill necessarie e utili per lo sviluppo 5.0.
Attivare percorsi formativi
ISSA attiva percorsi formativi basati sull’apprendimento esperienziale e finalizzati al miglioramento professionale e personale.
Cosa sono le Soft Skill
Le Soft Skill sono le competenze trasversali che riguardano le capacità relazionali e comportamentali, e le qualità personali.
Esse caratterizzano il modo in cui si pone per potersi rapportare con il proprio ambiente relazionale professionale e personale. Sono le modalità caratterizzate dal mondo interiore e dall’esperienza dei singoli con le quali si interagisce con gli altri e le caratteristiche del comportamento che rendono uniche le persone e le valorizzano nella società, nella vita personale e all’interno di un’azienda. Queste permettono all’essere umano di affrontare situazioni complesse, imprevedibili o qualitativamente diversificate. Riguardano il “come” viene svolto un ruolo o un compito.
Il presidente Ramon Sommerhalder
invita a partecipare alle attività di ISSA chi ritiene che le Soft Skill siano un elemento centrale per il futuro e per lo sviluppo di nuovi paradigmi organizzativi e sociali. Accogliere e condividere idee e sviluppare azioni concrete è ciò che ISSA vuole fare e che fa quotidianamente.
L’esigenza di creare un’economia “Win-Win” nella società in evoluzione significa fondere il “saper essere, saper fare, saper far fare”. Questi sono i concetti chiave che guidano il processo di concertazione interno di ISSA.
Creiamo valore condiviso con il contributo di scienziati, pedagogisti, psicologi, sociologi, economisti, chiamati a lavorare congiuntamente per perseguire obiettivi comuni.
La soluzione che si impone per il mondo 5.0.