Nuovi paradigmi
Il mondo 4.0, l’imponente avvento della tecnologia, l’automazione e la scarsità di risorse, genera il bisogno di adottare nuovi paradigmi.



Le competenze trasversali, le soft skills, rappresentano il volano dell’evoluzione. Evoluzione e crescita sono componenti fondamentali per il futuro dell’umanità e del pianeta. Persone, economia e risorse devono poter coesistere proficuamente.
Il nostro obiettivo
Soft Skills 4.0
Cercare risposte e fornire chiavi di lettura per la costruzione di nuovi paradigmi
Concretamente l’associazione si impegna a:
Fare ricerca Promuovere buone prassi Offrire consulenza Attivare percorsi formativiStiamo lavorando allo sviluppo di piattaforme tecnologiche per il supporto, l’analisi e lo sviluppo di queste competenze.
Il lavoro svolto va a benefico della società, di aziende, di istituzioni, del pianeta in ottica collaborativa e partecipativa. Economia, innovazione, ricerca, azione e risorse, assieme per vincere e trovare soluzioni condivise a vantaggio di tutti, win-win economy.
“Saper essere” e “saper stare” sono le parole chiave che guidano il processo di concertazione interno all’associazione.
Formazione e sviluppo di soft skills 4.0 è la nostra risposta, una chiave di lettura al mondo 4.0.
Scienziati di materie umanistiche, pedagogisti, psicologi, sociologi, filosofi ed economisti sono chiamati a lavorare congiuntamente con scienziati di materie tecnologiche, con economisti, con le aziende e con la politica al fine di trovare le migliori soluzioni per tutti.
Risultati attesi: vantaggi, innovazione, sostenibilità, progresso.
Il Presidente, Ramon Sommerhalder
Top 10 Skills 2019 Forbes & Soft Skills Soft Skills WikipediaContents
- 1 Nuovi paradigmi
- 2 Il mondo 4.0, l’imponente avvento della tecnologia, l’automazione e la scarsità di risorse, genera il bisogno di adottare nuovi paradigmi.
- 3 Le competenze trasversali, le soft skills, rappresentano il volano dell’evoluzione. Evoluzione e crescita sono componenti fondamentali per il futuro dell’umanità e del pianeta. Persone, economia e risorse devono poter coesistere proficuamente.
- 4 Il nostro obiettivo
- 5 Soft Skills 4.0
- 6 Cercare risposte e fornire chiavi di lettura per la costruzione di nuovi paradigmi
- 7 Concretamente l’associazione si impegna a:
- 7.0.1 Stiamo lavorando allo sviluppo di piattaforme tecnologiche per il supporto, l’analisi e lo sviluppo di queste competenze.
- 7.0.2 Il lavoro svolto va a benefico della società, di aziende, di istituzioni, del pianeta in ottica collaborativa e partecipativa. Economia, innovazione, ricerca, azione e risorse, assieme per vincere e trovare soluzioni condivise a vantaggio di tutti, win-win economy.
- 7.0.3 “Saper essere” e “saper stare” sono le parole chiave che guidano il processo di concertazione interno all’associazione.
- 7.0.4 Formazione e sviluppo di soft skills 4.0 è la nostra risposta, una chiave di lettura al mondo 4.0.
- 7.0.5 Invitiamo a partecipare, a sedersi al tavolo della discussione tutti coloro che ritengono le soft skills un elemento centrale per il futuro e per lo sviluppo di nuovi paradigmi sociali. Accogliere idee, condividerle e sviluppare azioni concrete è ciò che vogliamo ed è ciò che facciamo.
- 7.0.6 Scienziati di materie umanistiche, pedagogisti, psicologi, sociologi, filosofi ed economisti sono chiamati a lavorare congiuntamente con scienziati di materie tecnologiche, con economisti, con le aziende e con la politica al fine di trovare le migliori soluzioni per tutti.
- 7.0.7 Risultati attesi: vantaggi, innovazione, sostenibilità, progresso.
- 7.0.8 Il Presidente, Ramon Sommerhalder